La manutenzione… del musicista
Questo primo post vorrei dedicarlo ad un argomento che ritengo molto importante: la cura del musicista. Mi capita sempre più spesso di incontrare chitarristi professionisti che soffrono di patologie dovute alla postura, e mi sono reso conto che sono in pochissimi a ritenere il “suonare” un lavoro usurante per il fisico. Come spesso accade la prevenzione è la miglior cura, e le 15 regole che trovate qui sotto, e che troverete anche in altri blog, servono proprio a questo; mi sono state suggerite dalla fisiatra Dott.sa Rosa Maria Converti, del centro Don Gnocchi di Milano, specializzata nella cura del musicista, quindi informiamoci e… preveniamo.
- Praticare un riscaldamento ed un allungamento muscolare mirato e globale prima di suonare
- Eseguire un riscaldamento progressivo allo strumento
- Evitare lunghi periodi di esecuzione (circa 40 – 50 min.) ed effettuare pause di 5 – 10 min. ogni ora
- Adottare posture corrette evitando posizioni non fisiologiche che generano compensazioni muscolari nefaste
- Assicurarsi un ambiente ergonomico adatto (sedia, illuminazione, leggio)
- Variare il repertorio e gli stili di musica suonati
- Ricorrere, se necessario, ad accorgimenti tecnici: accessori ergonomici e modificazioni dello strumento
- Praticare dello “stretching” al termine delle esecuzioni
- Evitare variazioni brutali dei ritmi di lavoro, come periodi di lavoro intenso prima di concerti o esami o come una ripresa eccessiva dopo un arresto prolungato
- Evitare dei lunghi periodi senza suonare, mantenere un’attività strumentale minima durante i periodi di riposo
- Mai suonare con dolore: il motto “no pain no gain” è FALSO
- Prendere coscienza del proprio corpo, cercando di eliminare le tensioni muscolari presenti
- Controllare lo stress, l’ansia, la fatica
- Fare attenzione al trasporto di oggetti pesanti e alle attività fisiche di una certa entità
- Nella vita quotidiana conformarsi alle regole generali di igene (alimentazione e idratazione corretta, sonno necessario, attività fisiche regolari) e se possibile evitare alcool e tabacco
1 commento
Ottime considerazioni
conditio sine qua non per una buona prestazione è anche il benessere psico-fisico dell’esecutore. Come in tutto quel che riguarda la medicina, prevenire è meglio che curare!