Libri del CentroStudiFingerstyle
Traditional Irish Music for Fingerstyle Guitar
by Duck Baker e Davide Mastrangelo – ed. Carisch
La chitarra acustica, com’è noto, non è uno degli strumenti usati nella tradizione della musica irlandese, ma nel tempo si è ritagliato il suo posto. Per quanto riguarda il fingerstyle, a metà degli anni ’70, chitarristi come John Renbourn, Pierre Bensusan, Pat Kilbride e Duck Baker, hanno cominciato ad esplorare i modi per adattare per chitarra sola alcuni brani del repertorio irlandese, in gran parte seguendo l’esempio del lavoro di Davy Graham del decennio precedente, e così ha cominciato ad evolversi un nuovo stile per chitarra acustica. La forza melodica tipica della musica irlandese si adatta bene alla chitarra. Questa collezione di brani irlandesi è un invito all’esplorazione, ci auguriamo che vi divertiate ad imparare questi brani e magari troviate ispirazione per dei vostri arrangiamenti o, perché no, per delle vostre composizioni di brani in stile.
Per l’acquisto clicca qui
Duck Baker e Davide Mastrangelo
Fingerstyle Guitar Duets
by Davide Mastrangelo e Val Bonetti – ed. Carisch
Questo lavoro nasce con un intento prettamente didattico, alcuni brani sono brevi, altri essenziali, così da poter essere quasi un punto di partenza per chi vuole cimentarsi in questa forma musicale antica e suggestiva. Per questo motivo, una volta assimilati i brani, vi invitiamo a personalizzarli creando delle variazioni, introducendo delle improvvisazioni o più semplicemente ripetendo delle sezioni con scambio delle parti. Ma non lasciatevi fuorviare, la vera difficoltà del lavoro in duo è il sincronismo del timing, il perfetto allineamento del “respiro” dei due chitarristi. L’obiettivo è quello di ottenere un’ unica voce completa, precisa, equilibrata e per raggiungerlo serve, come in ogni forma di ensamble, grande concentrazione e ascolto dell’altro. Nelle NOTE SUI BRANI troverete suggerimenti, chiarimenti, curiosità su ogni brano di questa raccolta, su come i due autori hanno lavorato e da che cosa si sono lasciati ispirare. L’augurio è che vi divertiate imparando, che impariate divertendovi e magari, perché no, che lo studio di questi brani sia da stimolo alla creatività, portandovi ad arrangiare e comporre dei nuovi duetti.
Per l’acquisto clicca qui
CentroStudiFingerstyle
Fingerstyle Guitar Workshop
by Woody Mann e Davide Mastrangelo – ed. Carisch
“Questo libro vuole essere il primo di una serie che ha come obbiettivo quello di presentare un nuovo approccio allo studio della chitarra fingerstyle, lo stesso da noi utilizzato per l’insegnamento nei nostri workshop e durante le lezioni nelle nostre scuole. Il nostro intento, attraverso esercizi, composizioni originali e arrangiamenti, è quello di suggerire un percorso pratico per lo sviluppo tecnico e creativo utile al chitarrista. In questo primo libro il lavoro si concentra sui diversi modi di creare variazioni all’interno di un singolo pezzo, prefiggendosi tre obbiettivi: creare modifiche ritmiche sincopate, sviluppare l’abilità di suonare “sugli accordi” e un introduzione su come improvvisare mantenendo una linea di basso. Ci auguriamo che le idee e i concetti espressi in questi libri siano fonte d’ispirazione e guida del vostro percorso musicale. Come sempre il modo migliore per apprendere è esercitarsi costantemente, prefissandosi delle mete e ovviamente… divertirsi!”
Per l’acquisto clicca qui
Woody Mann
Davide Mastrangelo
Miniatures for Fingerstyle Guitar
by Davide Mastrangelo – ed. Carisch
Questa raccolta di brani originali, scritti e suonati da Davide Mastrangelo, è la sintesi di quindici anni di “storia compositiva” dell’autore, dagli inizi della sua carriera musicale (Onde) fino alle ultime esperienze (The Stars’ Dawn). Inizialmente si era scelto un po’ per gioco il termine Miniature per la brevità dei brani, che si può definire una caratteristica di Davide, poi ci si è resi conto che questa parola evoca non solo le piccole dimensioni ma la capacità di far stare tutto un mondo in quel piccolo spazio. Si è deciso che il termine era perfetto. Ogni miniatura ci porta in luoghi diversi, in stagioni diverse, dalle Onde malinconiche di un mare in bianco e nero, all’inquieto agitarsi del vento notturno di Nigth’s Wind, dalla giocosa esasperazione estiva dovuta alle zanzare (presenti in numero spropositato nel vercellese, dove Davide ha vissuto per quasi nove anni) di The Last Mosquito’s Flight fino alla quiete odorosa e fresca dei boschi del Casentino (dove ad oggi vive) di Walking on the Moss. Ci auguriamo che questo breve album fotografico possa in qualche modo toccare le vostre “corde” e trasportarvi, con Davide, in quei piccoli mondi nascosti, presenti in ogni uno di noi.
Per l’acquisto clicca qui
Germano Dantone
Creative for Fingerstyle Guitar
by Davide Mastrangelo – ed. Carisch
“Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare”.
(Alessandro Baricco, Novecento, Feltrinelli)
Dentro quei tasti infinita è la musica che puoi fare… questo è il tema portante del nostro “viaggio didattico”, un invito ad esprimere la nostra sensibilità e creatività musicale attraverso le corde di una chitarra, non per essere artisti a tutti i costi, ma per il puro piacere di inventare, come direbbe Gianni Rodari.
Per l’acquisto clicca qui
Davide Mastrangelo
Standards for Fingerstyle Guitar
by Davide Mastrangelo – ed. Carisch
16 standards adattati per chitarra acustica fingerstyle. Un repertorio utile sia a livello didattico che concertistico:
1° Volume:
Don’t Get Around Much Anymore; Georgia On My Mind, Blue Moon; I Got Rhytm; Caravan; Summertime; Tequila; Greensleeves; Moonglow
2° Volume:
Stompin’ At The Savoy; Lover Man; Lulu’s Back In Town; Lullaby Of Birdland; Ain’t Misbehavin’; St Louis Blues; Moonglov; Nigth And Day.
Per l’acquisto clicca qui
Christmas for fingerstyle guitar
by Lorenzo Piccioni – ed. Carisch
Quest’opera è dedicata ad un importante periodo dell’anno contenente una propria tradizione musicale. Mi auguro che insegnanti ed allievi troveranno interessante questo libro che con i suoi arrangiamenti rispolvera i vecchi temi tradizionali riproponendoli in chiave moderna. I brani, scritti in accordatura standard e ordinati secondo un ordine crescente di difficoltà, risulteranno pratici e divertenti per chitarristi di ogni livello. Buona musica a tutti!
Per l’acquisto clicca qui
Lorenzo Piccioni
Fingerstyle Collection 1 – 2 – 3 – 4 – 5
by autori vari – ed. Carisch
Questa raccolta di brani originali per chitarra sola può esser vista come il risultato tangibile dei concetti espressi nel libro Creative Fingestyle Guitar. Il fine di un percorso didattico definito attivo, volto a far sì che lo studio della chitarra acustica non risulti essere un fatto meramente tecnico-imitativo ma l’espressione della propria personalità e sensibilità musicale. Fingerstyle Collection 1 – 2 – 3 – 4 – 5 sono una serie di pubblicazioni volte a dare visibilità alle migliori composizioni degli studenti del CentroStudiFingerstyle. Ringrazio la Carisch che ha appoggiato con entusiasmo il progetto e infine vanno tutti i miei auguri agli autori emergenti presenti nei libri, affinché ottengano i migliori risultati possibili in ambito professionale.
Per l’acquisto clicca qui
Davide Mastrangelo
Einaudi for Guitar
by Giovanni Bailo – ed. Volontè & Co
Otto brani di Einaudi adattati per chitarra acustica, evitando di ricorrere alle accordature alternative e cercando in ogni caso di mantenere fedele la parte della mano sinistra del pianoforte: “La qualità, la partita della trascrizione si gioca tutta su come si rende la mano sinistra del pianoforte”.
Bella Notte; Giorni Dispari; I Due Fiumi; Julia; Le Onde; Nefeli; Password; Stella del Mattino.
Per l’acquisto clicca qui
Partial Capos
by Giovanni Bailo – ed. Carisch
Brani per chitarra acustica suonati con l’utilizzo del capotasto parziale non sono una novità, grandi musicisti come Harvey Reid e Stephen Bennet ne sono un esempio, ma non credo risultino esserci ad oggi pubblicazioni didattiche così dettagliate sull’argomento. Tipologie dei capotasti parziali, fotografie sul posizionamento degli stessi sulla tastiera, studi, brani e guida all’ascolto fanno di questo libro di Giovanni Bailo un manuale prezioso per chi cerca nuovi stimoli alla creatività. L’autore prosegue e arricchisce, con questa pubblicazione, il percorso didattico dedicato alla creatività per chitarra acustica del CentroStudiFingerstyle, iniziato con il volume Creative Fingerstyle Guitar sempre per le ed. Carisch. L’invito, dopo aver assimilato gli argomenti trattati nel libro, è quello di provare a comporre e adattare brani per chitarra sola anche attraverso l’uso di questi accessori, scoprendone e sviluppandone le potenzialità.
Per l’acquisto clicca qui
Davide Mastrangelo
Lap Steel
by Giovanni Bailo – ed. Carisch
Giovanni Bailo collabora con il CentroStudiFingerstyle sin dalla sua fondazione. Chitarrista eclettico, non è nuovo alle pubblicazioni di “nicchia” che vanno a colmare veri e propri “buchi” lasciati nel campo della divulgazione didattica del settore (il suo libro Partial Capos, ed. Carisch ne è un esempio). Tecniche specifiche, strumenti particolari, accessori, sono argomenti in realtà molto utili agli appassionati del genere; con questo libro, dedicato alla tecnica lap steel, l’autore va per l’appunto a riempire uno di quei vuoti, rinnovando l’interesse e lo studio per questo straordinario “modo” di suonare. Un grazie quindi va a Giovanni per il suo prezioso lavoro e alla Carisch per l’attenzione che dimostra verso questo tipo di pubblicazioni.
Per l’acquisto clicca qui
Davide Mastrangelo
Guitar Project
by Pino Russo – ed. Carisch
Come fondatore e direttore del CentroStudiFingerstyle è un onore veder realizzato questo lavoro del Maestro Pino Russo. Se tra gli intenti del Centro vi è quello di curare pubblicazioni che si distinguano per originalità e qualità, la partecipazione di questo musicista non può che rendermi particolarmente orgoglioso. E’ difficile presentare Pino Russo, su di lui e il suo modo di suonare, sulla sua musica e le sue sensibilità si è già detto molto (vedi, sempre su questo volume, la parte: cosa dicono di lui) ed è quindi arduo non ripetersi, quello che so di certo è che ascoltare la sua chitarra è un esperienza ricca di suggestioni, capace di toccare ed emozionare gli “addetti ai lavori” come i profani, e questa è una qualità rara.
Per l’acquisto clicca qui
Davide Mastrangelo