Lezioni
In questo spazio, ogni mese, verrà messa a disposizione una lezione del CentroStudiFingerstyle, con spartiti e, quando disponibili, audio e video. Gli argomenti saranno i più vari, e seguiranno un percorso progressivo. Tutte le lezioni onLine del CentroStudi sono presenti nell’Area Riservata, dove hanno accesso gli iscritti ai corsi e i soci dellaKaryon Associazione Culturale (per info. info@centrostudifingerstyle.com). Qui di fianco sono disponibili pentagramma e intavolatura del CentroStudi (Carta da Musica) e i pdf della lezione di questo mese.
Buona Musica a Tutti!
… per il puro piacere di inventare 3. By Davide Mastrangelo
In quest’appuntamento dedicato alla creatività per chitarra acustica fingerstyle, affronteremo un esercizio di “didattica attiva” (esercizio ripreso dal mio libro Creative Fingerstyle Guitar, ed. Carisch). Nei pdf allegati a questa lezione, troveremo un rigo musicale con una breve linea melodica, gli accordi relativi e la carta da musica da “riempire”. L’esercizio consiste nell’abbinare alla linea melodica proposta una linea di basso. Cominciamo riscrivendo la linea melodica (ricordo, in questo caso, di scrivere le note con le gambette verso l’alto) abbinandola alla linea di basso alternato ogni quarto (le note dei bassi avranno le gambette verso il basso). Poi, proviamo a riscrivere la stessa linea melodica abbinando sempre un basso alternato, ma ogni due quarti. Per “costruire” la linea di basso prendiamo come riferimento le note degli accordi e cerchiamo di restare, come diteggiatura, “intorno” alle posizioni degli accordi proposti nelle griglie.
Qualcuno potrà chiedersi: ma perché scrivere su pentagramma (o intavolatura) l’esercizio? Perché a mio parere, è molto difficile, almeno agli inizi, pensare di suonare contemporaneamente una linea di basso alternato e una linea melodica ritmicamente più varia senza l’aiuto della scrittura musicale…
Con questo modo di procedere possiamo provare ad adattare per chitarra sola un brano che ci piace in modo particolare. Duck Baker, per citarne uno, ha adattato per chitarra sola il celeberrimo standard Sweet Georgia Brown (Bernie-Pinkard-Casey) proponendo il tema accompagnato dalla linea di basso alternato dedotta dagli accordi.
Se volete sottopormi qualche vostro lavoro creativo non esitate scrivermi, l’indirizzo, lo sapete, è info@centrostudifingerstyle.com
Buon lavoro